/ 

| 03 maggio 2016, 15:59

Così lavorano i servizi per i minori disabili

NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, GLI STUDENTI DEL LANINO HANNO INCONTRATO L'EDUCATORE FRANCO GILARDINO

Così lavorano i servizi per i minori disabili

Un'interessante lezione, inerente al corso sociale, ci è stata offerta dalla nostra scuola, l'Istituto professionale Lanino, per ampliare le nostre conoscenze sulla disabilità e sul settore minorile nel territorio di Vercelli.

Il 26 aprile l'educatore Franco Gilardino con professionalità ha reso disponibile la sua testimonianza a noi allievi della classe IV A del corso socio-sanitario relativa a questi settori di lavoro in cui opereremo. Inizialmente ha introdotto il suo discorso elencando gli enti territoriali e lefigure professionali che lavorano in questi ambiti.

Ci ha informati che per accedere ai centri di assistenza la richiesta dev'essere presentata al segretariato sociale, in Comune. La figura professionale di riferimento è l'assistente sociale. All'interno dei centri, per ogni utente, viene deciso un percorso personalizzato e un minutaggio che consiste nel decidere il tempo necessario che una certa figura professionale deve trascorrere con un utente. Questo conteggio cambia in corrispondenza della gravità della situazione; così attraverso questo sistema vengono decisi gli orari di ogni figura professionale.

Ringraziamo la scuola e l'educatore per averci dato, ancora una volta, l'opportunità e un'occasione utile che ci servirànno e ci saranno d'aiuto per ilnostro futuro lavorativo.

Francesca Cagliano, Claudia Gelso, Diana Hasanaj, Elisa Rampon, Martina Rossini, Giorgia Sola
Classe IV A S.S.S. Ipc Lanino

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore