/ Cronaca

Cronaca | 21 settembre 2016, 10:40

Frode fiscale da 18 milioni: 29 persone denunciate

MAXI OPERAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI NOVARTA: LE 17 SOCIETA' COINVOLTE OPERAVANO NEL SETTORE DELLA CARPENTERIA METALLICA

Frode fiscale da 18 milioni: 29 persone denunciate

Ventinove denunce per una frode fiscale da 18 milioni di euro consumata, secondo quanto emerso da un'indagine della Finanza, nel settore dell'impiantistica industriale e della carpenteria metallica.

A portare alla luce un giro fraudolento, finalizzato all’ottenimento di un indebito risparmio fiscale e alla creazione di provviste finanziarie occulte, un'inchiesta partita nel 2014 da alcune verifiche fiscali nei confronti di ditte individuali. Il sistema era basato sull’emissione di centinaia di fatture relative a lavori mai fatti, oppure realizzati per un ammontare di gran lunga inferiore agli importi indicati nelle stesse, da parte di società di comodo o cartiere, amministrate da “teste di legno”, per consentire ad altre società, effettivamente operative, di abbattere illecitamente i ricavi realizzati mediante l’utilizzo dei documenti fiscali fasulli.

L’operazione, denominata Argodal nome del gas utilizzato per le saldature industriali, trae origine da alcune verifiche fiscali avviate dalle Fiamme Gialle nel mese di ottobre del 2014 nei confronti di altrettante ditte individuali operanti sul territorio novarese ed è stata conclusa nei giorni scorsi. 

Secondo l'inchiesta, alcuni imprenditori, negli stessi periodi in cui emettevano fatture per importi rilevanti in qualità di titolari delle ditte individuali, sono risultati essere lavoratori dipendenti di altre imprese, sempre operanti nel settore della carpenteria metallica, e per giunta, in alcuni casi, destinatarie delle citate fatture.

Il meccanismo criminale scoperto è stato quindi comunicato alla Procura della Repubblica di Novara che ha disposto l’esecuzione di mirate indagini di polizia giudiziaria finalizzate ad approfondire, anche mediante l’esame dei conti correnti delle imprese, i rapporti commerciali, reali e fittizi, in essere tra tutti i soggetti operanti nel particolare settore economico e coinvolti nella frode.

Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di appurare il coinvolgimento nel citato meccanismo criminale di 17 imprese operanti nel territorio novarese. Tali attività economiche sono state tutte sottoposte a verifica fiscale da parte della Fiamme Gialle.

Al termine delle attività sono state identificatee denunciate all’autorità giudiziariale 29 persone resesi responsabili, a vario titolo, delle ipotesi di reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti per un ammontare complessivo di 9milioni di euro; dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture false per un importo di 9 milioni di euro; dichiarazione infedele per costi indeducibili pari a 1,6 milioni di euro; omessa dichiarazione annuale dell’I.V.A. per un totale di 1 milione di euro;occultamento e distruzione di scritture contabili; esibizione di atti e documenti falsi.

redaz

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore