"Contro le zanzare, quest'anno, utilizzeremo solo prodotti biologici. Passeremo dai 50 trattamenti a base di aglio dell'anno scorso a 80. Ma teniamo presenti due aspetti. Il primo: le zanzare, in giornate ventose, sono in grado di percorrere anche venti chilometri. Secondo aspetto: purtroppo oltre a Vercelli e al comune di Sali, nessun altro centro della provincia ha aderito al progetto di lotta alle zanzare dell'Ipla, e questo può peggiorare le cose" hanno detto Remo Bassini, assessore all'ambiente del Comune di Vercelli e Marciano Huancahuari, dell'Ipla.
Insomma, addio al Diflubenzuron, che contiene sostanza cancerogene.
"Cercheremo di contrastare le zanzare - ha detto il sindaco Maura Forte - cercando di favorire il ritorno delle libellule, che, com'è noto, sono dei predatori di zanzare. Abbiamo già identificato un laghetto stagnate, dove Marciano Huancahuari procederà per favorire il ripopolamento".
Il Comune, inoltre, procederà a una campagna di sensibilizzazione tra i privati. Soprattutto colore che hanno un arto, dovranno coprire i recipienti di acqua, che se lasciati scoperti richiamano zanzare.
Al vaglio dell'amministrazione anche il ripopolamento dei pipistrelli.
Per la lotta contro le zanzare il Comune stanzierà 40mila euro.