Quando si pianifica l'acquisto di un'auto, sempre più automobilisti prestano attenzione non solo al suo prezzo iniziale, ma anche al suo valore residuo - l'importo che l'auto può avere dopo un certo periodo di tempo. Il valore residuo di un'auto gioca un ruolo importante per gli acquirenti, soprattutto sul mercato secondario.
Le auto italiane sul mercato secondario hanno un fascino particolare. Sono spesso associate a un design elegante, a un carattere sportivo e a una ricca storia. Come per ogni auto, la capacità delle auto italiane di mantenere il proprio valore dipende da molti fattori.
Fattori che influenzano il valore residuo delle auto
Per stimare il mantenimento del valore, gli esperti analizzano la perdita media di prezzo nell'arco di 3-5 anni, la domanda di mercato, il numero di offerte, le condizioni e il chilometraggio, la storia dell'assistenza e la reputazione del marchio.
Quanto più alta è la domanda di un particolare modello sul mercato secondario, tanto più il suo valore si conserva.
Le auto in edizione limitata o con caratteristiche speciali diventano spesso oggetti da collezione e possono persino aumentare di valore nel tempo.
Anche l'elevata affidabilità e la disponibilità di assistenza contribuiscono a mantenere il valore.
Allo stesso tempo, l'immagine del marchio è importante per gli investitori in quanto riflette il prestigio e lo status dell'auto.
Ferrari: un leader tra i collezionisti
La Ferrari è un esempio unico di marchio automobilistico che non solo mantiene, ma spesso aumenta il proprio valore nel corso degli anni. Ciò è dovuto a diversi fattori:
· il marchio è famoso per la sua eredità negli sport motoristici;
· le auto Ferrari sono note per la loro ingegneria avanzata e l'alta qualità costruttiva;
· alcuni modelli Ferrari diventano iconici nel tempo;
· la maggior parte dei modelli Ferrari sono prodotti in edizione limitata, il che li rende desiderabili tra i collezionisti. Le Ferrari F40, Enzo e LaFerrari sono tra le più liquide sul mercato secondario.
Lamborghini: una supercar con un elevato valore residuo
La Lamborghini è un altro esempio di marchio che dimostra un elevato valore residuo grazie al suo design stravagante e alla sua potenza, tecnologia avanzata ed esclusività. Come la Ferrari, Lamborghini produce spesso i suoi modelli in edizione limitata.
La Lamborghini è un marchio riconoscibile e desiderabile tra gli appassionati di supercar. Modelli come Miura, Aventador e Huracán Performante confermano questo status e attirano gli investitori.
Fiat: auto accessibili che possono sorprendere
A differenza delle supercar, la Fiat si rivolge principalmente al mercato di massa, per cui molti modelli perdono valore abbastanza rapidamente. Ciò è dovuto all'elevata concorrenza, al gran numero di offerte sul mercato secondario e alla rapida svalutazione. Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Ad esempio, la Fiat 500 Abarth e la Panda 4x4, così come i modelli classici, mantengono l'interesse degli investitori e aumentano i loro prezzi sul mercato secondario.
Uno dei motivi per cui la Fiat 500 rimane una scelta interessante sul mercato secondario è il suo basso costo di manutenzione. Ad esempio, le pastiglie dei freni della Fiat 500 sono facilmente reperibili e sostituibili, il che riduce i costi di gestione per i successivi proprietari.
Il modello Fiat Tipo vecchio e nuovo sono piuttosto popolari sul mercato secondario. Nota degli esperti di AUTODOC: «Uno dei vantaggi di questo modello è l’alta disponibilità di accessori e ricambi per Fiat Tipo sia originali che pari all’originale o compatibili.»
La Fiat può essere un buon investimento? Se avete bisogno di una city car che non richieda grandi spese, la Fiat è una buona scelta. Secondo il sito web quattroruote.it, il valore residuo di una Fiat 500 ibrida a tre anni dall'acquisto è pari al 56,3% e dopo cinque anni al 41,5% del costo originale.
L'acquisto di un'auto come investimento è un settore molto specifico. Solo alcuni modelli, solitamente costosi e rari, hanno il potenziale per una crescita significativa del valore.
Per preservare il valore dell'auto, è necessario sottoporre l'auto a regolare manutenzione, conservare uno storico completo dei servizi, mantenere l'auto in buone condizioni ed evitare modifiche: le condizioni originali dell'auto sono solitamente valutate più alte sul mercato secondario.
Informazioni aggiuntive:
Le caratteristiche delle pastiglie freni Fiat 500
COME FACCIO A CALCOLARE LA SVALUTAZIONE DI UN’AUTO?
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.